La 1° rivista di Boudoir in Italia

L’intento della rivista è quello di promuovere, diffondere e migliorare il livello qualitativo e professionale della fotografia Boudoir, un settore in forte crescita, proponendo contenuti utili, quali rubriche, articoli, interviste, per lavorare in questo settore garantendo standard sempre più elevati; offrire uno scambio di informazioni concrete tra i fotografi operanti sul territorio nazionale e quello internazionale.
Gestita da Scuola di Boudoir, la prima e unica scuola in Italia del settore, scorri sotto.

Il decennio degli anni 20-30 è stato un periodo di grande cambiamento, ogni certezza acquisita fino ad allora fu messa in discussione dai molteplici stravolgimenti politici che si susseguirono, compresa la Guerra Mondiale che divenne un’imminente minaccia.
Fu l’inizio del proibizionismo: la produzione,il trasporto, la vendita e l’importazione di alcool fu resa illegale negliStati Uniti. L’idea era quella di ridurre il crimine, abbassare le tasse,ridurre i problemi sociali e migliorare la salute, ma fallì perché la criminalità organizzata raggiunse il suo massimo e la corruzione divenne una norma. 
Per reazione fu proprio in questo periodo che le persone cercarono di distrarsi con la frivolezza, il divertimento notturno sfrenato e il sesso.
Le ragazze, quelle che successivamente sarebbero diventate le dive del cinemamuto o indossatrici di moda, si emanciparono tagliandosi i capelli allamaschietta, indossando capi provocanti e affollando la sera i locali da ballo. Nacqueroi primi night club e il cinema col sonoro.
Le donne scioccarono i loro uomini con gli orli che gradualmente si accorciarono,raggiungendo lo stile da ragazza emancipata della metà degli anni 20’. La famosa flapper girl  èda tutti ricordata, come anche il caschetto elegante, l’abito sopra il ginocchio e la figura mascolina.
Per non pensare alla paura, allo stato di precarietà,d’inquietudine in cui si viveva ci si distraeva con la bellezza, il fascino, la seduzione, l’erotismo: nacquero così le “cartoline francesi”.

La maggior parte di queste cartoline erotiche erano realizzate in Francia, da qui il nome “French postcard”.
Negli Stati Uniti era proibito dalla legge spedirle per posta cosi l’unico modo era acquistarle nei negozi, nelle tabaccherie e dai mercanti francesi.
Le immagini più comunemente scambiate vedevano donne vestite con profonde scollature, gonne corte con visibili giarrettiere, mutandine e collant.
A volte era possibile anche trovare cartoline con il seno scoperto, il fondoschiena esposto e persino un corpo totalmente nudo. Negli anni ’20 molti considerarono queste cartoline pornografiche.
Come per ogni forma di proibizionismo, la decisione di rendere illegali le “French postcard” ebbe l’effetto di trasformare la produzione fotografica in un’attività molto redditizia: la fotocamera era ancora piuttosto nuova al mondo e poche persone ne possedevano una.
Così quando le persone volevano una di queste foto scattate o stampate, dovevano andare da un fotografo erotico e pagare una somma di denaro elevata. Il fotografo per evitare di andare contro la legge utilizzava marchi finti del proprio studio, i modelli soprannomi inventati e per camuffare il proprio aspetto indossavano parrucche o si truccavano in modo da nascondere la propria identità.
Nel 1933 il divieto fu abrogato e la fotografia erotica ottenne enormi guadagni di popolarità e visibilità.

ULTIMI ARTICOLI

  • LA NARRAZIONE – corso di Boudoir

    Quando un corsista viene al corso ha questi problemi:1) conoscere il soggetto2) creare una connessione col soggetto3) non avere la minima idea di che cavolo di foto fare senza farsi sgamare dalla modella 😥😰🤭 con conseguente ansia da prestazione, imbarazzo, sudore, in più ci sono io (insegnante) che sto lì a guardarlo e la modella…

    Read more

  • Sam Haskins

    Sam Haskins

    Nato a Johannesburg nel 1926, si trasferisce a Londra nel 1947, dove frequenta una scuola di fotografia. Nel 1950 ritorna a Johannesburg e ivi apre uno studio fotografico, lavorando nel campo della pubblicità. Rientra a Londra nel 1968 dove, alcuni anni dopo, apre un nuovo studio fotografico.Le sue pubblicazioni fotografiche più importanti sono: “Five Girls”,…

    Read more

  • L’erotismo di Carla van de Puttelaar

    Carla van de Puttelaar è una fotografa olandese che ha come obiettivo la ricerca dell’essenza pura della donna. Nella delicatezza e intimità dei suoi scatti, infatti, trapela una sensualità essenziale che individua e fissa la perfezione dell’imperfezione del corpo femminile. Ciò è ottenuto attraverso l’attenzione per i particolari, i gesti e i minimi dettagli che…

    Read more

  • Kimbra Audrey – autoritratti

    Kimbra Audrey è un’artista americana che vive e lavora a Parigi. Dopo aver lavorato come modella per quasi un decennio, Kimbra era frustrata dalle immagini superficiali costantemente create da lei e non in linea con i suoi valori. Ha lottato con la depressione per tutta la sua vita e ha iniziato a fare autoritratti in…

    Read more

  • L’erotismo di Ellen von Unwerth

    Parola alla fotografa ed ex modella divenuta celebre per gli scatti che vedono protagoniste le sue colleghe, celebrando l’indipendenza e l’energia del genere femminile. “Le donne che immortalo nelle mie fotografie sono soggetti e non oggetti”, ci tiene a precisare fin da subito Ellen von Unwerth (Francoforte sul Meno, 1954), fotografa di moda tra le più rinomate…

    Read more

  • L’eleganza dell’erotismo: Jeanloup Sieff

    Un viaggio tra erotismo e immaginazione, tra corpo e pensiero. La delicatezza e la profondità del bianco e nero attraverso la fotografia di Jeanloup Sieff, uno dei più importanti maestri della storia della fotografia del Novecento. “In assoluto il fotografo che amo di più da sempre, che riesce a ritrarre la donna, cogliendone le sfumature, mantenendo naturalezza…

    Read more

  • Storia ed evoluzione della lingerie

    A ogni epoca il suo underwear, a ogni civiltà la sua sottoveste. Scopriamo in un viaggio nel tempo cosa si celava nel cassetto della lingerie delle donne, dalle epoche più remote a oggi. Le prime tracce di biancheria intima risalgono all’antico Egitto, quando le donne aristocratiche indossavano sottovesti sotto i propri indumenti. Più tardi a Roma, invece,…

    Read more

  • 12 anni di grandi successi Boudoir in Italia

    Dal 2010 Micaela Zuliani opera nel settore Boudoir, fotografando ogni tipologia di donna, (dai 20 ai 70anni), con disabilità anche gravi quali SMA (atrofia muscolare spinale), protesi.Nel 2012 tiene i primi corsi di Boudoir in Italia; utilizza il Boudoir Terapia, testato e suggerito da diverse psicologhe.Nel 2013 fonda la prima rivista del settore Fotografia Boudoir…

    Read more

  • Scatti intimi di prostitute negli anni ’70 a Parigi

    Attualmente in mostra a New York, le fotografie di Jane Evelyn Atwood dipingono un ritratto del quartiere a luci rosse di Parigi dal 1976 al 1979. Articolo tradotto con google, in lingua inglese lo trovate qua Originaria di New York City, Jane Evelyn Atwood viaggiò in Europa nell’estate del 1971 dopo essersi laureata al Bard College, dove aveva…

    Read more

  • Nuovo studio Boudoir a Milano

    Ispirato alla Parigi dei primi del ‘900, alle “case dei piaceri” tra romanticismo e lussuria, alle libertine, donne disprezzate e adorate, crudeli e amorevoli, incuranti del giudizio e scandalosamente libere. Scuola di Boudoir si rinnova ristrutturando il proprio studio con due sale a disposizioni, 4 divani, 4 poltrone, 2 letti matrimoniali , il tutto a…

    Read more

  • L’avvento delle Curvy, dalle origini ad oggi

    Negli ultimi anni le modelle curvy hanno rivoluzionato il mondo della moda, abbattendo in parte quegli stereotipi che vogliono la donna filiforme e perfetta. E’ palese che un capo su una donna magra scenda meglio e che anche a livello fotografico ritrarre una modella senza curve eccessive ed inestetismi sia più facile, oltre a considerare…

    Read more


Libri didattici

Nel 2016 Micaela Zuliani scrive “Fotografia Boudoir” il primo libro didattico di fotografia Boudoir (il 1° in Italia, il 2° a livello internazionale dopo Christa Meola). Nel 2019 pubblica “Le pose Boudoir” senza testo ma con un’ampia galleria di immagini.


Informazioni sul magazine

Fotografia Boudoir Italia nasce nel 2016 come testata giornalistica iscritta regolarmente presso il tribunale di Milano, dal 2019 è un magazine online con una pubblicazione non programmata.
Scuola di boudoir di Micaela Zuliani P.IVA 10840400963

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: