La 1° rivista di Boudoir in Italia

L’intento della rivista è quello di promuovere, diffondere e migliorare il livello qualitativo e professionale della fotografia Boudoir, un settore in forte crescita, proponendo contenuti utili, quali rubriche, articoli, interviste, per lavorare in questo settore garantendo standard sempre più elevati; offrire uno scambio di informazioni concrete tra i fotografi operanti sul territorio nazionale e quello internazionale.
Gestita da Scuola di Boudoir, la prima e unica scuola in Italia del settore, scorri sotto.

Il Boudoir negli ultimi anni è stato utilizzato come mezzo per abbattere barriere culturali, lottare contro le discriminazioni attraverso importanti campagne sociali: l’ambizioso progetto Boudoir Disability che ha avuto molta risonanza sulla carta stampata, in televisione e nel web, Boudoir Therapy rivolto alle donne malate di cancro.

“Come ho accennato all’inizio, mi piace dare voce a tutti, soprattutto alle persone che solitamente vengono emarginate o discriminate per ignoranza, cattiveria ecc.
Il Boudoir che faccio io è una forma di libertà sottile e potente, perché le donne che fotografo sono donne comuni, non modelle, con un corpo imperfetto, senza esperienza di posa e che spesso non si piacciono ma che sono stufe di non amarsi e che vogliono un’occasione per cambiare il proprio rapporto con se stesse.
Non commissionano le foto per il compagno e non sono esibizioniste, lo fanno solo per se stesse: la donna si vuole far fotografare così com’è, con le sue peculiarità e le sue imperfezioni, si autocelebra in modo sano, autentico, libero e lo fa in modo orgoglioso, fiero, spesso dopo aver passato anni a criticarsi, non accettarsi, o a lottare contro malattie gravi. Per questo motivo ho voluto utilizzare proprio la libertà e la forza irriverente del Boudoir per affrontare il tema della disabilità da troppi discriminata.

Boudoir Disability è un progetto sociale che ha cambiato non solo il modo di “vedere” le donne con disabilità ma la fotografia Boudoir stessa. Se prima infatti il Boudoir era una fotografia di nicchia, oggi risulta popolare ovvero per tutti. La Libertà di poter essere se stesse in modo autentico senza sottostare ai clichè imposti dalla società, per una volta ha prevalso. Tanti passi bisogna ancora fare affinchè questa libertà sia veramente acquisita ma qualcosa sta cambiando.
Il Boudoir ha insito la libertà, l’essere autentici con orgoglio e fierezza, almeno il Boudoir che intendo io, cosi ho voluto rappresentare le donne con disabilità nella loro piena bellezza, esattamente come il resto delle donne senza disabilità.
E sono felice che un brand famoso e di lusso come Christies abbia deciso di partecipare offrendo i capi alle donne di Boudoir Disability.
La forza di Boudoir Disability è il messaggio urlato (la foto è uno schiaffo fatto di provocazione e dolcezza contro la nostra società che pensa che le donne disabili debbano coprirsi e non avere vita sessuale) : “sono sexy cosi come sono, anche con protesi, cicatrici, anche se sono immobilizzata in un letto e sono alta solo 1 metro, ma mi piaccio, non mi nascondo, anzi te lo faccio vedere utilizzando l’unica cosa che oggi conta nella nostra società: l’immagine e il corpo! “ Micaela Zuliani, fotografa di Fotografia Boudoir Italia e del marchio Portrait de Femme/Scuola di Boudoir.
copertina011copertina02img_2008bn

Con Boudoir Therapy l’obiettivo è spostare il racconto della malattia, dal dramma alla bellezza della vita. Un servizio di trucco e servizio fotografico gratuito a tutte quelle donne che stanno portando avanti la loro battaglia piu’ grande, quella contro il tumore.
“Voglio parlare di donne, di speranza, di gioia, di vita spostando l’attenzione dalla cicatrice alla donna stessa, raccontando i suoi occhi, il suo viso, il suo corpo, valorizzandoli”. Micaela Zuliani, fotografa di Fotografia Boudoir Italia e del marchio Portrait de Femme collabora ufficialmente con la LILT Bologna, Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori.

cover1Lliltlilt_teaLliltlotta contro il cancroLL

ULTIMI ARTICOLI

  • LA NARRAZIONE – corso di Boudoir

    Quando un corsista viene al corso ha questi problemi:1) conoscere il soggetto2) creare una connessione col soggetto3) non avere la minima idea di che cavolo di foto fare senza farsi sgamare dalla modella 😥😰🤭 con conseguente ansia da prestazione, imbarazzo, sudore, in più ci sono io (insegnante) che sto lì a guardarlo e la modella…

    Read more

  • Sam Haskins

    Sam Haskins

    Nato a Johannesburg nel 1926, si trasferisce a Londra nel 1947, dove frequenta una scuola di fotografia. Nel 1950 ritorna a Johannesburg e ivi apre uno studio fotografico, lavorando nel campo della pubblicità. Rientra a Londra nel 1968 dove, alcuni anni dopo, apre un nuovo studio fotografico.Le sue pubblicazioni fotografiche più importanti sono: “Five Girls”,…

    Read more

  • L’erotismo di Carla van de Puttelaar

    Carla van de Puttelaar è una fotografa olandese che ha come obiettivo la ricerca dell’essenza pura della donna. Nella delicatezza e intimità dei suoi scatti, infatti, trapela una sensualità essenziale che individua e fissa la perfezione dell’imperfezione del corpo femminile. Ciò è ottenuto attraverso l’attenzione per i particolari, i gesti e i minimi dettagli che…

    Read more

  • Kimbra Audrey – autoritratti

    Kimbra Audrey è un’artista americana che vive e lavora a Parigi. Dopo aver lavorato come modella per quasi un decennio, Kimbra era frustrata dalle immagini superficiali costantemente create da lei e non in linea con i suoi valori. Ha lottato con la depressione per tutta la sua vita e ha iniziato a fare autoritratti in…

    Read more

  • L’erotismo di Ellen von Unwerth

    Parola alla fotografa ed ex modella divenuta celebre per gli scatti che vedono protagoniste le sue colleghe, celebrando l’indipendenza e l’energia del genere femminile. “Le donne che immortalo nelle mie fotografie sono soggetti e non oggetti”, ci tiene a precisare fin da subito Ellen von Unwerth (Francoforte sul Meno, 1954), fotografa di moda tra le più rinomate…

    Read more

  • L’eleganza dell’erotismo: Jeanloup Sieff

    Un viaggio tra erotismo e immaginazione, tra corpo e pensiero. La delicatezza e la profondità del bianco e nero attraverso la fotografia di Jeanloup Sieff, uno dei più importanti maestri della storia della fotografia del Novecento. “In assoluto il fotografo che amo di più da sempre, che riesce a ritrarre la donna, cogliendone le sfumature, mantenendo naturalezza…

    Read more

  • Storia ed evoluzione della lingerie

    A ogni epoca il suo underwear, a ogni civiltà la sua sottoveste. Scopriamo in un viaggio nel tempo cosa si celava nel cassetto della lingerie delle donne, dalle epoche più remote a oggi. Le prime tracce di biancheria intima risalgono all’antico Egitto, quando le donne aristocratiche indossavano sottovesti sotto i propri indumenti. Più tardi a Roma, invece,…

    Read more

  • 12 anni di grandi successi Boudoir in Italia

    Dal 2010 Micaela Zuliani opera nel settore Boudoir, fotografando ogni tipologia di donna, (dai 20 ai 70anni), con disabilità anche gravi quali SMA (atrofia muscolare spinale), protesi.Nel 2012 tiene i primi corsi di Boudoir in Italia; utilizza il Boudoir Terapia, testato e suggerito da diverse psicologhe.Nel 2013 fonda la prima rivista del settore Fotografia Boudoir…

    Read more

  • Scatti intimi di prostitute negli anni ’70 a Parigi

    Attualmente in mostra a New York, le fotografie di Jane Evelyn Atwood dipingono un ritratto del quartiere a luci rosse di Parigi dal 1976 al 1979. Articolo tradotto con google, in lingua inglese lo trovate qua Originaria di New York City, Jane Evelyn Atwood viaggiò in Europa nell’estate del 1971 dopo essersi laureata al Bard College, dove aveva…

    Read more

  • Nuovo studio Boudoir a Milano

    Ispirato alla Parigi dei primi del ‘900, alle “case dei piaceri” tra romanticismo e lussuria, alle libertine, donne disprezzate e adorate, crudeli e amorevoli, incuranti del giudizio e scandalosamente libere. Scuola di Boudoir si rinnova ristrutturando il proprio studio con due sale a disposizioni, 4 divani, 4 poltrone, 2 letti matrimoniali , il tutto a…

    Read more

  • L’avvento delle Curvy, dalle origini ad oggi

    Negli ultimi anni le modelle curvy hanno rivoluzionato il mondo della moda, abbattendo in parte quegli stereotipi che vogliono la donna filiforme e perfetta. E’ palese che un capo su una donna magra scenda meglio e che anche a livello fotografico ritrarre una modella senza curve eccessive ed inestetismi sia più facile, oltre a considerare…

    Read more


Libri didattici

Nel 2016 Micaela Zuliani scrive “Fotografia Boudoir” il primo libro didattico di fotografia Boudoir (il 1° in Italia, il 2° a livello internazionale dopo Christa Meola). Nel 2019 pubblica “Le pose Boudoir” senza testo ma con un’ampia galleria di immagini.


Informazioni sul magazine

Fotografia Boudoir Italia nasce nel 2016 come testata giornalistica iscritta regolarmente presso il tribunale di Milano, dal 2019 è un magazine online con una pubblicazione non programmata.
Scuola di boudoir di Micaela Zuliani P.IVA 10840400963

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: