L’erotismo non ha età- foto Rankin

L’amore non ha età e l’intimità va celebrata in tutte le sue forme.
Gli emozionanti fashion film di Rankin, noto fotografo britannico e ideatore del profumo genderless S&X, lasciano spazio all’amore senza limiti, fluido, senza barriere di età o di sesso.I tre short film parte della campagna sono un tripudio di corpi, giovani, maturi e di ogni orientamento sessuale che si sfiorano, toccano, baciano e uniscono.
Noi, per voi, ne abbiamo scelto uno in particolare.
Quello forse più forte, quello a cui siamo meno abituati ma che, in un modo tutto suo, lascia sensazioni bellissime.

guarda il video dello spot


Fonte: https://www.collater.al/omaggio-erotismo-rankin/


L’età anziana è una fase di vita tanto quanto l’adolescenza e l’età adulta, e così come nelle altre anche in questa è possibile imparare e crescere, ricreare se stessi, e dare spazio perché no anche al piacere. Basta solo pensare al capolavoro di Gabriel Garcia Marquez, L’amore ai tempi del colera, baluardo della difesa all’erotismo in ogni fase della vita. Da una parte troviamo Jeremiah de Saint – Amour che si toglie la vita pur di non vedersi anziano, dall’altra Florentino Ariza che dopo cinquant’anni dichiara all’amore della sua vita, Fermina, di essere ancora innamorato. E per loro, a cui era stato vietato di amarsi da giovani, l’ultima fase di vita regalerà ancora la passione.
Alla luce di ciò, quanto è importante il sesso tra i senior? Per alcuni certo lo è, per altri è stato messo nel dimenticatoio come altre attività magari, con la scusa che con l’età certe cose non vanno fatte più, come probabilmente pensava Jeremiah. Come se fosse necessario chiudersi, rintanarsi, fisicamente ed emotivamente, perché l’ultima parte della vita va affrontata così. Niente di più falso e sbagliato. Non è una novità e ce lo siamo detti già tante altre volte.
Ritornando alla sfera sessuale, i senior soffrono in larga misura degli stessi problemi che colpiscono anche persone più giovani, certo è che nel loro caso c’è un corpo che risponde in modo diverso ma non per questo bisogna mettere il problema tra parentesi, pensando che tanto non è risolvibile. Anche perché da ricerche è emerso che per una grande fetta di uomini il sesso e l’amore sono molto importanti anche in età avanzata. Pensiero che rimane nascosto e magari fatica a trovare spazio soprattutto se dall’altra parte si trova la maggioranza dei medici disinteressati all’argomento oppure impreparati a trattarlo. Pertanto il fatto di avere di fronte dei sanitari che non chiedono, comporta che viene inviato il messaggio implicito che quella sfera non deve essere toccata, che non esiste o non è importante. La gerontosessuologia è ancora un ambito in costruzione, soprattutto perché fino a pochi decenni fa la vita media era più bassa e non c’era il problema di gestire certe problematiche. Ma come si svolge una consulenza? E l’intervento?

L’INTERVENTO SESSUOLOGICO PER I SENIOR
La gerontosessuologia è un approccio completo e multidisciplinare che abbraccia molti aspetti dell’esistenza umana: biologico, psicologico, sociale, culturale e relazionale. Ecco in sintesi i possibili metodi di intervento che un paziente potrebbe incontrare:

  • Indagine sullo stato di salute generale, se è presente incontinenza urinaria, il rapporto con il corpo, se c’è un partner, l’approccio verso il sesso, dove e con chi si vive, relazione con le persone circostanti, etc.;
  • Raccolta della storia del paziente e accettazione senza giudizio dello stesso;
  • Chiarire la richiesta (del singolo o della coppia), porre l’obbiettivo e capire quali sono le aspettative;
  • Rispettare le scelte del/i paziente/pazienti;
  • Sostegno nel superare eventuali inibizioni al fine di coadiuvare scelte autonome;
  • Fornire informazioni e anche permessi se sono necessari. Informazioni su come cambia il corpo, soprattutto per le donne, e permettere l’affiorare di fantasie erotiche spesso inibite da tutta la vita;
  • Suggerire eventualmente l’utilizzo di “aiuti esterni”: lubrificanti, olii, dilatatori vaginali, esercizi di Kegel, tentare nuove modalità di stimolazione;
  • Spostare l’attenzione dal piacere genitale a quello emotivo/corporeo;
  • Reinventare l’erotismo lontano da paure e inibizioni;
  • Scoprire nuove forme di piacere.

La consulenza sarà ovviamente cucita ad arte sulle persone, sulla vita, sui desideri e sulle difficoltà portate alla luce. Come direbbero Florentino e Fermina: non è mai troppo tardi.
Fonte : Osservatorio senior

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: